Buonanotte
domenica 8 giugno 2008
diario elettorale
Data una bella strigliata al Nissan di Francesco, abbiamo allestito il " Furgone per Simone". Non sarà bellissimo ha la musica ed è meno tetragono della roba che, tristemente e un minimo fuori luogo, faceva capolino alla "Festa dei Popoli". Rabbuiato, un amico mi ha detto che c'erano in giro troppi candidati "gente" che non vedi mai in piazza. Per solidarietà con la categoria dei candidati mi sono sentito di troppo anch'io. Il leader di un movimento politico locale mi ha fatto gli auguri che ho ricambiato con un minimo di scaramanzia. Ha letto la mia lettera e mi ha detto "la capiscono solo i diplomati e i laureati". Non so se fosse un rimprovero o un complimento, a me è sembrata una sciocchezza. Inizia la settimana decisiva, riprendiamo da via Coghe e non vediamo l'ora.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
18 commenti:
Allestire quel furgone è stato un po come tornare indietro nel tempo.
Ma c'era una particolarità, erano presenti solo candidati, non mancavano i portatori d'acqua, quelli che si impegnavano per gli altri, perchè credevano in un'idea, perchè credevano nel valore dei compagni. Alcuni di loro sono morti, altri hanno perso la fede nelle idee e ci danno il voto più per affetto che per convinzione. Ma io continuo a vederli, tutti, come in passato, li sento nell'aria, sento le loro battute, le loro urla, la loro voglia di vincere le elezioni, sento la loro fiducia.
So che un giorno le lro anime torneranno, e potrò dirgli grazie prima che vadano via di nuovo.
E'vero tanti candidati in piazza, alcuni animati solo dalla volontà di tascorrere qualche ora con gli amici e allontanare la tensione dell'ultima settimana di camapagna elettorale.
Altri invece presenti solo per dare pacche sulle spalle e dimostrare che una volta all'anno possono stare vicino al popolo.
Ma la mano non mente, li distingui quando ti stringono la mano, alcune calde e forti e altre frdde e viscide come il loro cuore.
Mattinata al lavoro e pomeriggio in famiglia.
Sarebbe dovuta essere una domenica lontana dalla campagna elettorale.
Invece è terminata in sezione (io la chiamo ancora così) a chiacchierare con candati e portatori d'acqua.
Ora un lungo respiro per affrontare questi ultimo giorni in apnea, ascoltare i problemi, le proposte e le speranze, le critiche e, a scacciare la fatica di una giornata il "io non sono della tua parte, ma a te ti voto!"
A Massimo. Nel mio precedente commento mi riferivo all’idea di società che ognuno di noi ha nel cuore (beh, forse non proprio tutti) e che vorrebbe cercare di realizzare per mezzo della Politica, non al programma elettorale.
A Basilio. Bello il blog, accenti del passato che inducono alle riflessioni sul presente. Sono d’accordo con Massimo sul continuare al di là delle elezioni. Speriamo che il diario elettorale possa diventare diario della legislatura….
….. e non siate permalosetti…
Ah, ecco perche' non l'avevo capita la letta agli elettori..:-)
Perche' mi hai escluso? Ed ora? chi mi paga il psicologo per riprendermi da questa realta'?
Senti, pensavo, ok, mercoledi' sono in strada per fare campagna elettorale, ma mi prometti che sul camion non mi fai salire?!?!
Per favore, NO!
L'ulita volta che sono salito su un camion "aperto" era nei primissimi anni 80 (o fine 70?) ed ero sopra un camion pieno d'uva, ero sul top di essa e tornavo incazzato nero dalla raccolta perche' il padrone del vignetto ci aveva pagato meno del dovuto perche' "lui aveva guadagnato meno del previsto" dala vendita dell'Uva !!
Pensa che il tipo, poi, fu mio "compagno" (non nel senso politico, giammai..!) di Consiglio Comunale alcuni anni dopo (15, forse..).
Diciamo che ogni volta che parlava mi veniva in menta la fregatura che mi tiro' alcuni anni prima ed a distanza di "troppi anni", ancora non dimentico. Forse anche per quello sul camion non ci salgo, ti avverto !
;-)
massimo
x Lucilla....
Sono d'accordo che tenga in piedi il blog, ma se lo tiene con questo spirito. Se invece diventasse un diario politico del tipo: "Abbiamo approvato questo..", abbiamo discusso di quest'altro.. e diventasse una cosa "tecnica", devo dire che lo seguirei ceratmente meno...
ma Basilio una cosa simile non la sa fare, lo so gia'...;-)
Meno 6 giorni alle elezioni, intanto...
Volevo chiedere: ma se due mesi fa ad Assemini la Destra ha preso il 60% (giusto?) ed ora dovesse prendere una sconfitta, voi (onestamente) cosa pensate dei vostri concittadini? (domanda prima di tutto per Basilio, se hai il coraggio di rispondere...:-D )...
Massimo
E perché no? Non sarebbe male se alle categorie "Citazioni incolte" e "Diario elettorale" se ne aggiungesse anche un'altra, tipo "Vita consiliare". Non che debba diventare un appuntamento fisso, o che stenograficamente riporti la seduta del consiglio, basterebbero due parole, spunti, riflessioni... proprio con lo stesso spirito con cui sta portando avanti questo blog.
Secondo me, si può fare...
Mi chiedevo ma qui non lavora nessuno?
condivido la proposta di Roberto, basta che non diventi un burocrate del blog..;-)
Lavorare? non parlate di lavorare! Sono esausto! Stamattina mezzo riposo.
casomai perche' non parliamo di numeri della Lotteria? Li preferisco alla voce..lav..o come cavolo si scrive, che mi viene una storta alla mano solo a scriverla !
;_)
Cosa pensare dei nostri concittadini? Ci hanno già abituati a cose inconcepibili ed è inutile scendere nei dettagli, sono sotto gli ochhi di tutti. Una volta tanto se dovesse finire positivamente per noi, potrebbe essere un'occasione in più per il bene del paese. Almeno spero.
Comunque, non so voi, ma io non riesco ad entusiasmarmi per questa competizione. Mi dispiace ma non ci riesco proprio e non so aspiegarmi il perchè.
Anonimo, senza voler polemizzare, ma la tua domanda qui è un po' come quello che in un sexy shop dice all'altro: e tu cosa ci fai qui?
;-)
CLAMOROSO !!!
Ho l'anteprima del camion approntato da Basilio per la campagna elettorale. C'e' anche lui sopra e pure gli altri candidati! Io sono l'autista )oltreche' il fotografo!)
http://flickr.com/photos/massimousai/2564474590/in/photostream/
Questa e' la versione ridotta solo per gli eletti consiglieri:
http://flickr.com/photos/massimousai/2564474660/in/photostream/
mentre questa e' del candidato singolo (Ho eliminato le scritte pubblicitarie per non favorire nessuno!):
http://flickr.com/photos/massimousai/2563648153/in/photostream/
Mentre questo e' il camion in caso di vittoria:
http://flickr.com/photos/massimousai/2564475242/in/photostream/
Mentre ecco dove si dovra' sedere il Sindaco Rivano se vince (forse li conveniva candidarsi con la Destra!):
http://flickr.com/photos/massimousai/2563648303/in/photostream/
Per finire ecco l'auto personale di basilio con cui ha “minacciato” di venirmi a prendere all'aeroporto:
http://www.flickr.com/photos/massimousai/2340224086
Tutti i progetti sono di Basilio. Direzione artistica e il resto, del bretone le luci se la manifestazione e' di notte. Io faccio solo le foto, non ho alcuna responsabilita' di cio'.
E andate a lavorare, non perdete tempo su questo blog disgraziato..;-)
Massimo
Ho letto la lettera di Basilio. Cosa ho capito? Ho capito che il 15 e il 16 aprile si terranno le elezioni comunali; ho capito che il candidato del PD alla carica di sindaco è Simone Rivano; ho capito che Basilio è candidato alla carica di consigliere comunale e chiede di essere votato e sostenuto.
Ho pensato: quelli che lo conoscono e hanno di lui un buon giudizio non potranno dire:<<...non ti ho votato perchè non sapevo che eri candidato!>>
Quelli che lo conoscono e hanno di lui un pessimo giudizio non cambierebbero idea per il contenuto di una lettera elettorale.
Quelli che non lo conoscono possono farlo chiamandolo al numero di telefono che si trova alla fine della lettera.
Io non lo conoscevo e ho deciso di comporre il numero di telefono, mi ha risposto, ci siamo visti e alla fine ho deciso di votarlo e di chiedere ai miei amici di fare lo stesso. E non sono laureato!
Anonimo mi conforta in una riflessione solitaria fatta questo pomeriggio. Ve la espongo. Oggi, mentre leggevo la versione breve del piano strategico comunale (http://www.comune.assemini.ca.it/Menu.php?menu=3908) sono rimasto colpito da un dato, tra i punti di debolezza indicati nelle valutazioni emerse dalle analisi svolte, che è questo: "scarso senso di appartenenza percepito dai nuovi residenti".
Per deformazione professionale mi son chiesto se un blog come questo sarebbe stato in grado di spostare voti, visto che è uno dei pochi e visto che per un nuovo asseminese che voglia farsi un'idea dei candidati questo blog viene fuori tra i risultati di ricerca su google se si cerca elezioni comunali assemini (e relative varianti). Ebbene, la risposta che mi son dato è proprio quella che ci ha testimoniato Anonimo, che non so se abbia letto la lettera sul blog o in versione cartacea, e cioè sì, oggi un blog è in grado di spostare voti.
Tutto questo minestrone per dire anche che, certamente non è sufficente un blog per creare appartenenza ad una comunità, ma può essere l'inizio di un nuovo modo di porsi verso una certa fetta di cittadini che usa internet non solo per andare su youtube ma anche per conoscere il territorio in cui decide di andare a vivere.
Eccomi qui finalmente, leggendo il tuo ultimo post non potevo non lasciare un commento riguardo la tua lettera!! Non sono affatto d'accordo sul fatto che la "capiscono solo i diplomati e i laureti", principalmente perché non penso che solo chi ha un diploma o una laurea è in grado di capire una lettera dal contenuto "importante"...secondo poi credo sia alla portata di tutti, giovanissimi, giovani e meno giovani...! La forma chiaramente è fondamentale e da quella non si può prescindere quando ci si rivolge agli elettori, ma cosa più importante è il messaggio e ciò che questo comunica...! Quando la lessi ti dissi che in quelle parole rivedevo quello che "SEI"...e credo quindi tu abbia raggiunto il tuo obiettivo scegliendo quella forma e quelle parole!!!!!!!!
Un abbraccio !
Stefy
ma perchè,essere diplomati o laureati secondo voi è essere saggi? mi chiedo se il buon senso si ottenga con un pezzo di carta, il titolo di studio aiuta ad avere una cultura, ma l' intelligenza o ce l'hai o non ce l'hai.
Siete d'accordo? Impariamo ad indignarci quando il basso livello non intelletuale, ma di intelligenza tocca il fondeo
ciao Basilio non ho potuto salutarti, il tempo è volato e devo ripartire per Bologna che è sempre meno rossa e sempre + leghista. Ho appena saputo che l'aereo avrà un ritardo di 3 ore, come al solito siamo in ostaggio della continuità territoriale!
mi dispiace non essere qui domenica avrei sicuramente votato per te!
Hasta la victoria siempre, comandante!
Vorrei fa notare che ritorna (portato da Roberto) il tema dell'assenza del senso di appartenenza alla comunità. Lo avevo già segnalato io qualche giorno fà. Io credo che dietro a questo tema ci sia praticamente tutto. C'è il PUC, per esempio, perchè un PUC fatto con partecipazione da cittadini che si identificano con il proprio territorio, con cui sentono esistere un legame forte, è diverso da quello fatto nelle stanze riservate con l'accesso per pochi. Ma c'è tanto altro, c'è la solidarietà, c'è il lavoro e l'economia, c'è la fiducia delle persone, anche nell'intraprendere nuove attività in un territorio e in una comunità che ha coscienza di sè e del proprio futuro. A ben vedere c'è anche molto altro, c'è anche la sicurezza, tanto di moda oggi. Una comunità che fa sentire la propria presenza, non ci fa sentore soli davanti al mondo, così che possiamo presentarci al mondo e accoglierlo con il nostro aspetto migliore.
Democrazia partecipata, è questa secondo me la strada da percorrere.
Un esmpio? Eccolo, in Sicilia: Aci Bonaccorsi
Posta un commento