sabato 25 ottobre 2008

citazioni incolte

 "Lottavano così come si gioca, i cuccioli del maggio era normale, loro avevano il tempo anche per la galera" - Fabrizio De Andrè -

4 commenti:

Anonimo ha detto...

è evidente che non si tratta di operatori dell'alta finanza o di grandi industriali, loro, lavorano per far primeggiare la nostra nazione nel mondo. Per farci vivere nella ricchezza devono andare talmente di corsa che non hanno nemmeno il tempo di andare in galera, anche se lo meritano più di chiunque altro.

Anonimo ha detto...

Ciao a tutti!
Approfitto dello spazio del blog per comunicarvi il calendario delle iniziative intraprese dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari nell’ambito delle lezioni aperte a tutti, all’interno e all’esterno dell’università!
Nell’era del progresso tecnologico un paese che non investe sull’istruzione a qualsiasi livello è un Paese che rinuncia alla sua principale materia prima : le risorse umane.
Il mio appello è al coinvolgimento, alla sensibilizzazione e alla collaborazione contro i provvedimenti della legge 133 e consimili decreti contro l’istruzione in favore di una nuova università.
A dimostrazione dell’opposizione a qualunque casta (interna o esterna), l’Università fa lezione in piazza e si apre ad un confronto con la società…
Venite numerosi, abbiamo bisogno del contributo di tutti

Alice, studentessa all’asta!

Sabato 25

Aule 15, 16, 17
h 10.00
Ambiente, paesaggio, territorio: concetti geopolitici?
Tavola rotonda a cura di Antonio Loi, Fabio Parascandolo, Marcello Tanca

Bastione di Saint-Remy
h 16.30
Per la difesa del patrimonio culturale e artistico in Italia
Lezione di Roberto Coroneo

------------------

Domenica 26

Piazza Sorcinelli
h 10.00
Il caso Tuvixeddu
Lezione di Alfonso Stiglitz

------------------

Lunedì 27

Bastione di Saint-Remy
h 10.00
Costituzione, antifascismo e cittadinanza democratica
Lezione di Claudio Natoli
h 10.30
Pace e diritti umani
Lezione di Annamaria Loche
h 11.00
Educazione linguistica democratica
Lezione di Cristina Lavinio

Gradinata d’ingresso al corpo centrale
h 14.00
La musica delle pietre
Performance sonora di Pinuccio Sciola

Aula Magna delle lauree
h 16.30
Idee di Letteratura
Seminario a cura di Maurizio Virdis

ERSU, Sala Cosseddu
h 20.30
Fahrenheit 451, un film di François Truffaut (1966)
Proiezione e dibattito a cura di David Bruni e Antioco Floris

------------------

Martedì 28

Aula Magna delle lauree
h 9.00
Idee di Letteratura
Seminario a cura di Maurizio Virdis

Partenza dal Bastione di Santa Caterina
h 12.00
Per vie della città di Cagliari
Laboratorio cartografico itinerante a cura di Isabella Zedda

Gradinata d’ingresso al corpo centrale
h 14.00
In viaggio con Erodoto
Lezione di Patrizia Mureddu con lettura teatrale di Gaetano Marino

Aula 15
h 16.00
Forme e modalità del discorso persuasivo
Lezione di Giulio Paulis
h 17.00
La funzione critica della ragione
Tavola rotonda con Maria Teresa Marcialis, Pierluigi Lecis, Francesca Crasta

ERSU, Sala Cosseddu
h 20.30
Essere e avere, un film di Nicolas Philibert (2002)
Proiezione e dibattito a cura di David Bruni e Antioco Floris

------------------

Mercoledì 29

Piazza del Carmine
h 10.00
Il futuro dell’università italiana: istituzioni pubbliche o fondazioni private?
Laboratorio di approfondimento

------------------

Giovedì 30

Piazza Garibaldi
h 9.30
Manifestazione
Corteo con conclusione in Piazza del Carmine

Anonimo ha detto...

segnalo alcune foto della lezione tenuta dal prof. Coroneo:
http://www.flickr.com/photos/corporagno/

Anonimo ha detto...

Il mostro unico: tratto dal sito di stefano Benni

Cari studenti facinorosi, sono la vostra amata ministra Gelmini.
Dopo il cinque in condotta e il maestro unico, ho una nuova idea che potrà risollevare la scuola italiana.
Da dove inizia l’istruzione? Dall’asilo. E proprio qui bisogna intervenire, perché i bambini diventino obbedienti e ligi al dovere.
E le favole, con la loro sovrabbondante fantasia e il loro dissennato spreco di personaggi, li allontanano dal sano realismo e dal doveroso conformismo e alimentano il pericolo del fuori tema, della deboscia, della droga e del bullismo facinoroso.
Perciò per decreto legge istituisco il Mostro Unico.
Sarà proibito leggere favole che contengano più di un mostro o di un cattivo, con relativo aggravio per la spesa pubblica, e soprattutto si dovrà, in ogni fiaba, sottolineare la natura perversa, facinorosa e vetero-comunista di questo mostro.

Secondo il DMU (decreto mostro unico) sono proibiti ad esempio Biancaneve e i sette nani, perché Grimilde e la strega sono un costoso e inutile sdoppiamento di personalità nocivo all’immaginario dei giovani alunni, per non parlare dell’ambigua convivenza tra Biancaneve e i sette piccoli operai, di cui uno, Brontolo, sicuramente della Cgil.

Cappuccetto Rosso è ammesso, ma si sottolinei come il cacciatore è evidentemente della Lega e il lupo di origine transilvana e rumena.

Proibito Ali Babà e i quaranta ladroni, ne basta uno. Abolito Peter Pan, troppi pirati che gravano sulle casse dello stato. Abolito Pinocchio, anche accorpando il gatto e la volpe in un unico animale, restano il vilipendio ai carabinieri e il chiaro riferimento a Mediaset del paese dei balocchi.

Ammesso Pollicino ma dovrà chiamarsi Allucione ed essere alto uno e settanta, per non costituire un palese sberleffo al nostro amato presidente del consiglio.

Proibito Hansel e Gretel, perché i mostri sono due, la madre e la strega, e inoltre si parla troppo di crisi economica.

Proibito il brutto anatroccolo. Se uno è brutto, lo è per motivi genetici e tale resterà. Inoltre Andersen era gay.
Parimenti proibito il gatto con gli stivali per la connotazione sadomaso.

Proibita, anzi proibitissima Cenerentola. Le cattive sono tre e assomigliano tutte a me.
Cioè alla vostra ministra superficiale, impreparata e ciarliera. Ma la vostra Ministra Unica.

Antonella