Buonanotte
mercoledì 8 ottobre 2008
diario politico
Assemini, Cagliari, Nuoro, Tissi, Sestu, Assemini, il viaggio di oggi. Sciopero Generale per la scuola, sacrosanto. "Nessuna banca fallirà!", ci capisco poco di questi argomenti, mi dicono che a Londra il piccolo credito, motore della vitalità economica ordinaria, è bloccato. Per fortuna in Italia non è mai partito e il contraccolpo sarà inferiore. Ricevuto il consenso di Roberto per il forum, domani sentirò Giancarlo. Torno ai commenti sulla citazione di ieri, qualcosa mi dice che mi aiuteranno a dormire profondamente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
per questo la mossa di Gordon brown e' una grande mossa politica ed economica... sul mio blog dico perche'...
http://massimousai.blog.espresso.repubblica.it/londra/
Penso che il riportare alla giusta dimensione i consumi sia una delle mosse vincenti per venire fuori dalla crisi finanziaria, ma soprattutto un buon viatico per l'impostazione del futuro.A questo proposito , finalmente un premier coraggioso che rischia con i fatti; noi siamo sinceramente stanchi degli slogan a cui non seguono i fatti, ieri sera e' stato dato un grande spazio mediatico ad una ministra che disquisiva sulla sua presunta fellatio, e non invece a chi dopo il taglio sulla scuola pubblica, avrebbe vuluto mandare a quel paese un' altra ministra! C'mon Brown
WELOVEASSEMINI: Continua la corsa all'adesione, aspetto fiducioso il parere degli esperti per darmi altre nozioni utili al coinvolgimento dei piu' scettici.
P.S.
quella britannica è senza dubbio la mossa migliore (segue da vicino quella tedesca), fra tutti gli interventi visti finora. Di fatto, lo stato ha preso il controllo (anche azionario), di nove banche (statalizzate). Questo mi sa un po di politiche economiche socialiste e anche un tantino spinte. Il dubbio che mi assale è: lo stato (i cittadini contribuenti) ha messo i soldi per salvare queste banche, ma quando verranno nuovamente privatizzate (una volta sanate), dopo la tempesta, chi ci guadagnerà? Saranno misure altrettanto socialiste?
Ma.........
x valerio. Io non credo che si debba parlare di manovra socialista o altro. e' una manovra economica seria. Non certa (non esistono manovre certe), ma un tentativo frutto di una politica matura e fatta da politici seri (anche i Conservatori potevano farne una altrettanto seria, onestamente...).
La tua osservazione mi ha colto di sorpresa, ma poi pensandoci bene non avrebbe dovuto. La tua osservazione e' frutto di un ambiente che ragiona per schemi e schieramenti. Io non ho letto nulla di simile in nessun giornale inglese tra ieri e oggi, nessuno ha fatto riferimenti ne di destra ne di sinitsra, ne socialisti o meno...
ma in Italia li avete fatti (tu, altri osservatori che ho letto in rete in queste ultime ore..), ebbene, di questo passo, non en uscirete piu' e mai... credimi.
Non e' una polemica nei tuoi confronti (spero sia chiaro) , ma una riflessione generale della cosa.
Un saluto
massimo
Però sta di fatto che qui in Italia la situazione è questa, la problematica sollevata da Valerio è reale, non dimentichiamo i contributi a pioggia erogati a favore di grandi imprese poi sparite.
si, ma non facciamo confusione. Ho parliamo di una cosa o di un'altra. ;-)
Io parlavo della soluzione da noi, poi Valerio ha buttato in mezzo la soluzione socialista etc etc..(cosa che ho letto anche in interventi sulla stampa italiaca), pero' se in Italia e' diversa o meno, non vuol dire nulla sul commento che ho fatto io (giusto?). Perche' io non ho detto che cosi deve essere fatto in tutto il Mondo, chi ne ha le capacita' che lo faccia..l'Italia ne e' capace di farlo e di coprire finanziaramente l'operazione? bene, altrimenti pazienza.
Sta di fatto che ieri alla BBC dicevano che Brown aveva parlato in serata con i PM di Germania, Francia e Italia per spiegarli come fare e cosa aveva fatto. Ok, so bene che se ha parlato con Berlusconi non si sono capiti (bella, anche questa, che vergogna!), ma con qualcuno/a ha parLATO DI SICURO.
Spero non con la Garfagna o con Bossi...:-D
''nel giudicare bisogna esere duri senza perdere la tenerezza.''
Ernesto Che Guevara
per la ricorrenza della sua morte
il 09 10
Posta un commento