Buonanotte
mercoledì 19 novembre 2008
diario politico
Diario anomalo dal momento che prima di andare avanti devo delle risposte Vado per ordine rispetto ai post e i commenti di ieri. Per avere un quadro più completo di quanto discutiamo con Massimo a proposito della proposta Soru sulla scuola è meglio dare un occhiata alla sintesi dell' intervista al Corriere. Non condivido di quella proposta prima di tutto la sede, il corriere, la tribuna; il tono che credo sia bene espresso nella citazione di ieri - metto i soldi se si fa come dico io - dice che tutto viene trattato con tono affaristico, al limite del mercenario. Anche le cifre non sono neutre, 30 ml erano stati previsti nella finanziaria precedente, perciò l'aumento previsto è di 5 ml di euro. Questi 30 ml resi disponibili senza un progetto, hanno finanziato varie iniziative scolastiche che in larga misura hanno messo in contatto i bambini col mondo dell'arte, quelle che il presidente definisce "attività ludiche" sono il frutto del lavoro di centinaia di persone che hanno nel cervello e nelle mani la sapienza dell'arte, artistica o artigiana che sia. Tra l'altro fino alla Gelmini tutti dicevano che bisognava insistere sulla autonomia scolastica, in un mese, parlandone con pochissime persone, decide che non è più così. Questo non è un progetto è un modo opportunistico per guadagnare la ribalta. Anche il concetto di investimento sulle "infrastrutture immateriali" presa al professor Pigliaru, rischia come altre buone idee, di essere applicata in maniera maldestra, cosa non rara di questi tempi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
20 commenti:
A me pare che si accusi Soru di fare quello che sempre abbiamo sperato che un politico facesse.
Se ho capito bene il "diario politico" di oggi, a Soru si sta contestando il fatto che decida senza confrontarsi con nessuno (o quasi..) dels ettore. Se ho capito bene questo e' il problema principale. Ebbene, sono le stesse caratteristiche dei politici che spesso ammiriamo (almeno io adoro..)... Soru e' una "versione" di D'Alema, per dire..ma motlo di piu' dei politici inglesi Laburisti. Da Blair a Livingstone. Potete fare i distinguo che volete a livello programmatico, ma sul livello decisionistico e di impostare la politica, siamo sullo stesso livello.
Infatti non e' la prima volta che Soru copia al 100% inziative della politica inglese, come in questo caso della scuola.
Io non so cosa sia l'autononia scolastica, ma di certo non e' uan parola che mi piace, per mille motivi, quasi impossibile da analizzare sul blog, pero'.
Ed anzi mi sorprende se lui si diceva d'accordo con questa autonomia esagerata.
La scuola e' uno dei punti che dovrebbe essere principale nella gestione politica di uno Stato o Regione, che sia affidata alla discussione infinita di tutti mi pare un modo sbagliato di fare "il politico", che deve avere idee e portarle avanti, senza stare a perdere tempo in discussioni infinite. Casomai, dopo, non si vota chi porta avanti le nuove leggi o idee che siano.
La polemica "durante" e' motlo pericolosa, specie per chi crea la "polemica".
Come nella questione scuola, ad esempio... Della riforma Gelmini non approvo quasi nulla (qualcosa si, pero'..), ma non capisco dove sta la sorpresa e la motivazione per non fare scuola comunque, perche' non e' una protesta Off e via, no, sono decenni di proteste, sono centinaia o forse migliaia di lezioni perse.
Eppure basterebbe che chi protesta e i propri familiari si fossero impegnati seriamente che questa gente non governasse. O che si impegni la prossima volta. Invece vedere l'ennesima protesta della scuola, dopo aver visto le stesse cose anche con i nostri ministri in carica, lo trovo molto "italiano" e poco "utile".
Io invito, per un attimo, a vedere le cose da una prospettiva differente. Tornare indietro a "cosa volevamo" da questo o quel politico. Io ricordo vagamente che chiedevamo autonomia e decisionismo, ed e' quelloc he stiamo chiedendo (ad esempio) al Sindaco mereu sul PUC.
Soru l'avrebbe gia' approvato da solo, ad esempio... giusto o sbagliato che fosse. Ma avrebbe fatto quello per cui sarebbe stato eletto, alla faccia perfino del nostro Gruppo che sostiene Soru "a parole", ma poi vuoel fare modifiche, discussioni, etc etc che sono lo specchio della politica del parlare e del non fare dell'Italia.
Per chiudere dico: Servono politici che decidono di fare e di rischiare anche un crollo elettorale di decine di punti o di guadagnarne tanti. Altrimenti si avranno sempre i politici del "parlare"e del fare poco. Io dico che stiamo perdendo troppo tempo nel criticare e nel non sostenere (anche nella nostra prospettiva dell'errore legislativo) un modo di fare che ammiriamo come normale nel resto d'europa. Soru non sta inventando niente, ma semplicemnte applicando quello che tutti vorrebbero ma che nessuno vuole.
Max
AHAHAHA vedo che non siete d'accordo e volete dare consigli a noi consiglieri. ahahhaha
Per il presunto consiglire anonimo, se ti avanza cervello per articolare qualcosa di meno cretino e infantile, fallo pure con parole tue.
Sono basito dall'idiozia dell'anonimo. Ditemi che non è un consigliere...
Certo: la vostra presunzione è pari solo alle vostre frustrazioni di trombati. Quando occorreranno comici consigli culturali da elettricisti e pizzaioli vi contatteremo. Almeno per ridere di questo "atteggio" che assumete per apparire un po' qui un po' là, come il prezzemolo bipartisan.
Ahahhaha... bello.
Mi piace che escano fuori cosi "i conigli"...
Io e Basilio abbiamo opinioni diverse su Soru, embe'?
A parte che Basilio ha opinioni diverse al riguardo anche con Roberto and Co. su questo argomento (quindi basilio ha torto, ovvio..;-P)..ma sta di fatto che l'anonimo consigliere e' sempre pronto ad intervenire con battute che lui probabilmente reputa furbe ed articolate,ma che a me paiono al livello di un film di terza serie alla "vacanze di natale", per intenderci...
Ad ogni modo seguo l'invito che ti hanno fatto gli altri..."articola e motiva"...se non ha capito cosa intendo, controlla su Wikipedia (sempre se sai cosa sia, of course...)
Max
Sulla differenza di opinioni è chiaro che ho ragione io, ho anche capito chi è l'anonimo, è Remigio.
Non e' remigio.. (che non so chi sia...), ma ho capito sul serio chi e'... non e' difficile, rileggi bene l'ultimo suo intervento.
E poi il tentativo d'offesa coem pizzaioli, per chi e'??
non credo per me...io non so manco come iniziare per fare una pizza ??!?!?
Almeno sapessi fare almeno quella...eh..
Non capisco l'anonimato! O Basibi censura l'anonimo. A troppi disturba la discussione e molti non capiscono che la ricerca della sintesi politica richiede impegno e pazienza, e voglia di ascoltare gli altri. ( Chi esti remigio?)
x Tonio, Si potrebbe mettere un filtro per evitare gli anonimi... se vuoi lo mettiamo, pero' non vorrei che se questi non possono scrivere le loro cagate si uccidano in qualche maniera per il nervoso...che dici? lo mettiamo?
Ma poi ti prendi tu la respoansabilita'..eheheh
è EMBLEMATICO CHE VENIAMO SCAMBIATI COME PRESUNTUOSI E FRUSTRATI PERCHè RIUSCIAMO A SCAMBIARCI OPINIONI COMPLETAMENTE DIVERSE,SENZA INSULTARCI E METTENDO IN CONTO CHE NEL PARERE DEGLI ALTRI PROBABILMENTE C'è QUALCOSA DI VERO E UTILE ANCHE QUANDO LA CONTRAPOSIZIONE è ASPRA.
IL MESSAGGIO CULTURALE è CHE PER ESSERE VINCENTI BISOGNA ESSERE UNA SORTA DI ULTRAS PICCHIATORE COME IL NOSTRO ANONIMO.
NON SIAMO D'ACCORDO PERCHE VEDIAMO IL MONDO DA ANGOLAZIONI DIVERSE CI PIACCIONO I COLORI E CI RISPETTIAMO PER QUESTO. MA POI DECIDIAMO ASSIEME.PER NON DISCUTERE BASTA IL PENSIERO UNICO MA POI DECIDE QUALCUN'ALTRO
MARCO
Sono d'accordo con marco, ma basilio ha comunque torto... e poi e' solo un elettricista !
(ma poi... e' una vergogna esserlo? )
Hai ragione Basilio. Mi sa che ti fadeusu presidenti. Tolleranza sarà il nostro slogan. Anni di Consiglio ti fanno diventare paziente
x Tonio, veramente sono io quelloa cui hai risposto...:-(
sigh..non mi caga piu' nessuno! I Pizzaioli d'Italia sono maltrattati, troppo... mi sa che cambio lavoro, pensavo di fare...ehm..l'attore !
Quella si che e' una categoria rispettabile..o il giornalista, che so..;-)
Per Massimo: Non buttarti giù mi sono confuso ! Quando torni in Assemini town birra pagata 0,20 (per non esagerare ) per rimediare all'errore
ok.. grazie per l'offerta.... controllo i biglietti, allora... ;-)
Si parla di pizze: arrivooo.
Francesco
No Max, non bloccare gli anonimi se no come facciamo a prenderli per i fondelli.
L.I.
Posta un commento