lunedì 29 dicembre 2008

diario politico

Abbiamo messo in scena "Bisuras" al Teatro La Marmora, la vecchia stalla delle vacche ad Assemini. Non vi ho invitato per togliervi dall'imbarazzo di non esserci, posso assicurarvi che vi siete persi un piccolo frammento di magia, naturalmente siete stati in buona compagnia, mancavano infatti tutti gli interlocutori politici, amministrativi, tecnici, ecc. ecc., che per una prassi che si adotta solo in alcuni staterelli del centro America, vantano in primis il diritto di sapere per filo e per segno cosa si svolge nei territori da loro governati e pretendono tutti regolare domanda, per poi fottersene e se proprio non gli garba hanno tutti il personalissimo diritto di veto. Con lo spettacolo di oggi abbiamo chiuso Un'Isola in Festival e ho la buona sensazione di aver seminato, appena in tempo, prima del gelo.
Buonanotte  

12 commenti:

Roberto Spina ha detto...

Ieri intorno alle 12 sono passato in piazza San Pietro, ho visto un pò di movimento e mi sono giusto chiesto se c'entrassi tu...

Massimo Usai ha detto...

E' la cultura del politico di basso livello. Nessuna sorpresa.
Per giunta non hanno neppure nessuna vergogna, tanto loro i voti li prendono lo stesso...basta promettere altre cose, dal cinema gratis in piazza alla bombola al PUC subito, etc etc...
Poi lo sappiamo, peggio sono i loro impegni politici, piu' grandi sono le promesse e meno ne realizzano e piu' prendono voti alle elezioni successive.

ma per parlare di cose serie..e quindi la Destra ha scelto un commercialista per contrastare Soru..ahahhaha...
Strano non abbiano preso un ragioniere o un gelataio... (tanto uguali sono...anzi, no..spesso i gelatai hanno piu' fantasia di un ragioniere, che per natura e cultura non ne ha nulla, figuriamoci un commercialista!)

Anyway... diciamo vittoria facile a febbraio? Il PD si schiera con Soru o cosa fa? perde da solo?

Giusto per dire...da queste lande siamo gia' in 9 sicuri che scendiamo a votare per Soru... e nessuno di noi (dico suls erio) e' interessato con chi sara' schierato !

Roberto Spina ha detto...

Io non ho accesso ai sondaggi, che pare ci azzecchino, ma a leggere i commenti sul web e anche ascoltando alcuni la percezione è che Soru abbia seguito, ma non so quanto questa mia percezione sia reale, di solito i pronostici li sbaglio e infatti per Obama sono stato buonino buonino fino alla fine, farò così anche questa volta. La candidatura di Cappellacci sembra una candidatura di servizio, è uno che non può permettersi di dire di no a nessuno, per cui in realtà si voterà pro o contro Soru. O il centrodestra sa di avere margini tali da poter candidare il primo che passa o sanno di perdere...come staranno le cose?
Intanto qualcosa si muove, sembra (speriamo nella conferma) venga smontato il giochino sporco di Milia, che non verrebbe candidato dal PD, e lui, nel dimostrare il suo spessore, manda all'aria la legislatura in Provincia. L'importante è averlo capito per tempo.

Anonimo ha detto...

Cosa avresti contro i ragionieri?

Massimo Usai ha detto...

dici a me, caro anonimo?
niente di speciale, solo che i Ragionieri sono un pericolo per l'umanita' se si prendono troppo sul serio.. dico, loro da soli...;-)
hanno una forma mentale/culturale molto chiusa...sono anche peggio dei periti elettrotecnici che si prendono sul serio...:-)

ed ho detto tutto..

ma un commercialista Presidente della Regione Sardegna, che avrebbe bisogno di fantasia, mi pare una specie di scherzo...;-)

Anonimo ha detto...

sono anche io ragioniere,ma faccio tuttaltro mestiere.Ho incontrato cappellaci duante un incontro che ho organizzato per i commercianti,si è dimostrata persona squisita e preparata,ma come dissero per d'alema ''è uno di quelli'',a quell'incontro era presente anche graziano milia,e anche lui fece la sua ottima figura.
ora vi racconto una storia.
un signore ha incominciato a lavorare come garzone di maccelleria a 8 anni e poi è riuscito a ottenere un box in un mercato civico col quale ha allevato la famiglia e comprato una modesta casetta,ora,a 65 anni,vorrebbe vendere la sua attività ad un prezzo modesto ,e non gli mancano gli aquirenti,per integrare la pensione,misera,e fare una serena vecchiaia.ma ,unici in italia,coloro che svolgono attività con concessione pubblica,secondo la legge regionale e su espressa indicazione di soru,non possono vendere l'attività,alle innumerevoli richieste di poter ragionare su queste norme i'assessore competente ha risposto che soru non vuole,per cui non si capisce la motivazione che ispira tale decisione.(io ho una mia tesi)
ora secondo voi devo sostenere uno che mi danneggia solo perchè è dei ''nostri''?
la campagna elettorale stà incominciando soru è il candidato della sinistra e io solitamente ho un seguito silenzioso che vale più di sei voti non ho ancora deciso a chi votare.aiutatemi a decidere se vi riesce!
MARCO

Massimo Usai ha detto...

marco, pensa che io sono Perito ELETTROTECNICO.. !!
eheheh

Anonimo ha detto...

Io consiglio a Marco di votare per Cappellacci (visto che gli conviene), insieme ai suoi sei voti e il suo seguito silenzioso, anche perché io non faccio parte dei sei e tantomeno dei silenziosi, e voterò Soru.
Buon Anno di cuore a Tutti, Valerio
P.S. sono entrato per gli Auguri, però, visto che c'ero.........

Roberto Spina ha detto...

Visto che è richiesto io vorrei dare a Marco il consiglio più banale: vota per quello tra i candidati che ritiene ti rappresenti di più. E' importante che tu lo faccia soprattutto per te stesso. Perchè dalla valutazione di come farai questa comparazione, dalla profondità e ampiezza degli aspetti che considererai, nascerà soprattutto una valutazione di te stesso. E c'è da dire che quello della valutazione del proprio voto non è un momento semplice, perchè in quell'attimo ciascun elettore vive due ruoli, che devono trovare la sintesi in un singolo atto: in quello stesso momento si è individuo singolo che deve tener conto del proprio interesse personale e diretto, ma anche componente di una comunità, il cui progresso si riverbera sui componenti, ma che può anche contrastare con quello di alcuni singoli. E noi ci troviamo a dover valutare di volta in volta se esiste una contemperazione di questi interessi o quale far prevalere. Non è semplice, ma è necessario.

Anonimo ha detto...

auguro a tutti un felice anno nuovo.
per decidere fortunatamente ho ancora tempo
AUGURI A TUTTI
MARCO

Anonimo ha detto...

Tutti vogliono fare i politici e siamo rimasti senza dj e senza camerieri proprio stasera, almeno speriamo di non perdere anche i ragionieri oltre alle elezioni se no che buon anno è?

Anonimo ha detto...

tutti vogliono fare i politici, anche i DJ, i camerieri, i ragionieri, per lo stesso motivo per cui gli anonimi pensano che si perderanno le elezioni; cioè, i politici che fanno i palazzinari, ormai ci fanno anche effetto lassativo.
P.S. col nuovo anno sono diventato più buono