Buonanotte
mercoledì 25 giugno 2008
diario politico
Domani il primo incontro alla Spano tra tutti i candidati e il partito. Non sono sicuro che le scorie della sconfitta siano del tutto smaltite. Un nostro candidato non eletto incontrato oggi, ad una mia battuta tesa a sdrammatizzare ha risposto con una freddezza degna della calura della giornata, mi conforta sapere che non ero l'unico ad avere molte aspettative. Intanto nel centro destra si discute, almeno credo, degli assetti di governo, lo prendo come un un segnale positivo. Credo che Paolo Mereu e i suoi stiano valutando con attenzione in che modo possano onorare l'impegno di approvare subito il PUC. Al di la di quello che ognuno di noi può pensare in merito, sappiamo che l'impegno è stato preso a chiare lettere ed ha avuto il suo peso nella vittoria al primo turno. Molti asseminesi, di destra e di sinistra, giudicheranno la credibilità della nuova amministrazione sul mantenimento di questo impegno.
Etichette:
Diario Politico,
Paolo Mereu,
PUC,
Sezione Spano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Vorrei fare degl'interventi su questa nuova fase politica asseminese e siccome leggendo i due programmi non riesco a capire qual è quello della destra e quale appartiene al PD? (con quello di sinistra il PD non c'entra), qualcuno può darmi indicazioni per distinguerli? Così potrò anche capire su quali presupposti si basa la linea politica dell'opposizione. “Non è che adesso mi votate a favore del PUC???????”
Valerio, guarda, ho letto quello di Rofondazione, e di sinistra ho trovato molto poco anche li...;-)
Ma alla fine cosa sarebbe la sinistra?
per me (nel 2008) SInistra e' sinonimo di buona amministrazione, Rifordazione puo' garantire questo?
Pensi realmente (per fare due nomi) che il candidato Sindaco di Rifondazione sia piu' a Sinistra di Rivano? Oppure pensi che Basilio non sia di sinistra mentre lo siano i dirigenti di Rifondazione?
Ammettilo: hai sbagliato votando. che sia l'ultima volta. promesso?
:-)
Ciao a tutti, e in particolare a Massimo che si conferma fra i miei interlocutori preferiti. Quando ho scritto che il PD non c'entra con il programma di sinistra, era riferito al fatto, che dappertutto si impegna a tenere le distanze e a non fare alleanze con rifondazione, mentre pare che i suoi dirigenti protendano per alleanze con l'UDC. L’attenzione verso i moderati conservatori anziché un partito che comunque conserva alcuni principi importanti della sinistra (con persone come Vendola per esempio), denota una scelta politica.
Sui due candidati sindaco, io posso chiamarne compagno solo uno, con cui condivido alcune cose, con l'altro non ho niente da spartire. Su Basilio che dire, penso sia uno dei migliori del PD, (sicuramente quello a cui riconosco capacità umane e politiche importanti), peccato che il suo partito non se ne sia ancora accorto. Poi vorrei elencare alcune cose che trovo in Rifondazione e non nel PD: laicità (ripensa ai PACS, inseminazione artificiale, diritto all'interruzione terapeutica), lavoro in funzione delle persone e non viceversa, solidarietà e non carità. Potrei continuare, ma non vorrei fare faciloneria superficiale (ogni aspetto meriterebbe una riflessione a sé). Sinceramente non credo che le amministrazioni di sinistra si distinguano perché governano bene, rispetto a quelle di destra che lo fanno male. Credo che c’è un modo e uno stile di affrontare le questioni generali basato su dei principi peculiari, che la destra sta tristemente mettendo in atto, la sinistra continua ad avere ideali attuali che proporre con metodi vecchi, mentre il PD forse prega nell'attesa di un miracolo, cioè capire cosa è diventato.
Bene sei riuscito a farmi fare il "palloso", comunque, in merito al mio voto, credo sia andato a chi ha ancora una seppur piccola idea, piuttosto che alla certezza del niente. Pochi giorni fa ho preso "fischi per fiaschi", non appena me lo hai fatto notare ne ho preso atto, se qualcuno è in grado di farmi notare, che in merito al PD sto sbagliando tutto, mi toglierà un peso e lo ringrazierò molto a lungo, anzi per non perdere il filo, gli pago volentieri da bere.
non sei stato palloso. Solo che stavamo parlando di Rifondaroli asseminesi (mi pare). A livello nazionale mi fido di D'Alema (se devo pensare alla sinsitra) e non certo a Diliberto o bertinotto.
Non conosco bene il problema PACS (anche perche' da noi, sia conservatori che laburisti lo prevedono), ma proprio in riferimento alla mia ultima parentesi, volevo farti notare che "a parole" si e' di Sinistra (spesso), ma nei fatti io voglio vedere la scuola gratis , libri gratis, Ospedali ottimi e gratis, servizi sociali seri e gratis, tasse per tutti e non tasse per nessuno.
Voglio pagare le tasse e voglio sentire politici che si impeganno a spendere i soldi e non ha togliere contributi logici e giusti in uan Societa' di persone.
Riforndazioen promette questo? Se non e' cambiata nelle ultime settimane, credo non passi manco lontanamente per la loro testa parlare "di soldi".
Molti nel PD lo fanno. Con coraggio. E' vero che molti non dicono nulla o si confondono con idee qualunquiste, ma in Italia, se penso alla sinistra (o una specie di...), l'ultima cosa a cui penso e Rifondazione.
Anzi, ti diro', se avessi solo due scelte: Casini e Rifondazione, e fossi obbligato a votare, sceglierei il primo.
Insomma, voglio dire che voglio concretezza dalla poltica e non parole al vento (la PAce, i PACS) le Non Tasse...), tutte belle cose, ma non in questo MONDO>
ok, vado (concerto)... se mi rispondi ti replico domani.
max
Tanto per cominciare rispetto al concerto dei radiohead non c'è motivo al mondo per trattenerti.
Sono d'accordo con te, praticità e concretezza prima di tutto, sanità, istruzione, sevizi sociali, tasse eque per tutti, La Margherita, oggi PD, però, spingeva anche per il finanziamento alla scuola privata (in particolare quella cattolica). Ma se parliamo di energia? nucleare o fonti rinnovabili (per fare un esempio di cosa intendo vedi l'articolo: Nasce la Puglia all´idrogeno
«Si potrà viaggiare con un carburante regalato dal sole e dal vento», dice l´economista americano Jeremy Rifkin...
14-04-2008 - Fonte: Bari.Repubblica.it). Parliamo di cultura, dobbiamo salvaguardare quella cattolica e le sue origini cristiane (Rutelli - Binetti), o andare verso un naturale e logico multiculturalismo, biodiversità o O.G.M.. Queste sono alcuni degli argomenti, in base ai quali si possono identificare le posizioni. Riguardo ai "rifondaroli asseminesi" sono in una situazione molto difficile e secondo me il fatto di essere riusciti a presentare una lista per le amministrative, possono considerarlo un successo. Credo che ci siano due partiti in difficoltà, vediamo fra un anno chi dei due avrà fatto i migliori progressi. Riguardo a Bertinotti, non sono mai riuscito a votare Rifondazione con lui segretario, credo che abbia fatto bene a lasciare.
Penso che tutte le forze politiche preferiscano certi modelli economici rispetto ad altri, e nel fare questo attuino politiche che coinvolgono l'impresa e l’industria, non credo d'aver visto da parte del PD riferimenti a quelle più innovative e all'avanguardia in Italia.
Dopo i radiohead puoi sopportare tutto.
Tanto per cominciare rispetto al concerto dei radiohead non c'è motivo al mondo per trattenerti.
Sono d'accordo con te, praticità e concretezza prima di tutto, sanità, istruzione, sevizi sociali, tasse eque per tutti, La Margherita, oggi PD, però, spingeva anche per il finanziamento alla scuola privata (in particolare quella cattolica). Ma se parliamo di energia? nucleare o fonti rinnovabili (per fare un esempio di cosa intendo vedi l'articolo: Nasce la Puglia all´idrogeno
«Si potrà viaggiare con un carburante regalato dal sole e dal vento», dice l´economista americano Jeremy Rifkin...
14-04-2008 - Fonte: Bari.Repubblica.it). Parliamo di cultura, dobbiamo salvaguardare quella cattolica e le sue origini cristiane (Rutelli - Binetti), o andare verso un naturale e logico multiculturalismo, biodiversità o O.G.M.. Queste sono alcuni degli argomenti, in base ai quali si possono identificare le posizioni. Riguardo ai "rifondaroli asseminesi" sono in una situazione molto difficile e secondo me il fatto di essere riusciti a presentare una lista per le amministrative, possono considerarlo un successo. Credo che ci siano due partiti in difficoltà, vediamo fra un anno chi dei due avrà fatto i migliori progressi. Riguardo a Bertinotti, non sono mai riuscito a votare Rifondazione con lui segretario, credo che abbia fatto bene a lasciare.
Penso che tutte le forze politiche preferiscano certi modelli economici rispetto ad altri, e nel fare questo attuino politiche che coinvolgono l'impresa e l’industria, non credo d'aver visto da parte del PD riferimenti a quelle più innovative e all'avanguardia in Italia.
Dopo i radiohead puoi sopportare tutto.
Caro valerio, dopo i radiohead devo dire che parlare di sinistra-sinistra o pseudo-sinistra, devo dire che e' difficile. Un concerto fantastico. Stancante perche' 50mila spettatori vanno sopportati, io che volevo essere solo con loro sul palco. Ad ogni modo devo dirti che 10 anni di Laburismo mi fanno vedere diversamente molte cose. Ad esempio la Sinistra come l'hanno raccontata a noi, ad esempio....
Da queste parti vivo esperienze "sinistrose" (o social'democratche, ma il nome non ha importanza), che per i precedenti 38 anni mi sono sognato che potessero esistere perlomeno in Europa. Per giunta ho scoeprto e visto che in Paesi come Svezia e simili, sono an che piu' sinistrosi. Tutto questo avendo anche le centrali nucleari e tante cose che ai rifondaroli scandalizzano troppo.
Ora e' difficile scrivere lungamente sul Blog di Basilio, anche perche' il tema era un'altro e stiamo andando OT, ma sta di fatto che il giorno che mi inviti da bere (cit.) ti raccontero' coem le cose possono essere viste anche da prospettive differenti da quelle che uno e' sempre rimasto convinto essere giuste o uniche.
In base a questa mia esperienza, dic erto preferisco un partito non perfetto coem il PD, che uno "senza realta' del Mondo" come Rifondazione.
E' in pratica il grande problema della politica italiana, quello di autocandidarsi ad essere il meglio che c'e' in giro.
"siamo la miglior sinistra d'europa", e' una delle cose che ci insegnano fin da bambini nella politica italiana, poi superi le Alpi e ti accorgi che esiste un Mondo enorme fuori, che non si preoccupa di essere "puri e duri", am che fa cose concrete di Sinistra e cose concrete per la gente.
Ad ogni modo sto divagando... meglio sospendere, guardarmi uan partita di tennis a Wimbledon e poi vedere che succede...
ciao
max
Posta un commento