Buonanotte
venerdì 27 giugno 2008
diario politico
In realtà c'è poco da dire, lunedì si riconsegnano le chiavi dell'ufficio e un altro progetto va finire nell'enorme discarica che contiene tutto ciò che Soru e la presunzione di cui è circondato manda al macero, perché non abbastanza etico, colto, estetico. Non tutto il male viene per nuocere, il ministero dello spettacolo potrà risparmiare due milioni di euro destinati alla Sardegna nei prossimi due anni. La politica del rigore è assicurata insieme all'idea che certe scelte si fanno solo per malafede o ignoranza e per il momento sono poco interessato alla soluzione del quiz. Ho rinunciato ad un invito con tutti i candidati che alla Spano salutava i partecipanti alla campagna elettorale. Per il lavoro, perché mi sembra sia passato un secolo e perché c'è ancora troppa carta vetrata tra me e alcuni compagni, ho preferito declinare, così come ho declinato le offerte di spettacolo e feste che abbondano ad Assemini. Del centrodestra si sa quasi niente, le scarse notizie che trapelano danno Mereu in seria difficoltà nella composizione della giunta, speriamo bene e lo dico sul serio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 commenti:
Io invece ho aderito all'invito fatto alla Spano, perchè contrariamente a quanto sostiene Basilio non mi curo di chi cè l'ha con me, anzi ti dirò di più incontrare costoro talvolta è un opportunità per dimostrare che si sbagliano.
La vita è così breve che il tempo non va sprecato per rinfacciarci gli errori del passato, ma per andare avanti traendo esperienza dagli errori del passato.
Fabrizio ha avuto la fortuna di partecipare come me alle feste dell'UNità di 20 anni fa, non potrà che concordare su una cosa: personaggi come Marco non esitono più, forse anche noiosi nel loro sconfinato bagaglio di conoscenze politico culturali, ma oggi che abbiamo 40 anni ci rendiamo conto che dietro ogni affermazione di quelle figure c'èra una base ideologica e politica, dietro ogni intervento politico c'era un progetto e una finalità nell'interesse collettivo,al di là del fatto che alcune scelte fossero giuste o sbagliate.
Io credo che alcuni di quei personaggi occupano nei nostri ricordi un ruolo importante, positivo, molto più di quello che vedevamo allora.
E anche se loro non lo sanno ci danno l'opportunità di un confronto tra ciò che era e ciò che è oggi, o meglio ciò che oggi non è.
Non possiamo perdere tempo ha godere delle disgrazie altrui, se Mereu non ha ancora fatto la Giunta problemi suoi, ma non ancora nostri, almeno fino a quando, non avremo innestato la prima e avremo cominciato a pensare al futuro del partito locale.
Non ho potuto partecipare al'invito organizzato alla Spano, mi auguro che Francesco e qualcun altro abbiano bevuto anche alla mia salute.
Concordo con Francesco sul commento rispetto ai compagni che vent'anni fa ci hanno accolto all'interno del PCI. Pochi discorsi di rinnovamento, meno tappetti rossi verbali srotolati davanti ai giovani, però la possibilità concreta di poter crescere e lavorare quando c'era la voglia di farlo. Passando anche per le Feste dell'Unità.
Di Mereu chissenefrega, mi pare che un Bignamino del Cencelli risolverebbe in pochi minuti ogni problema...
E comunque se dovessero durare il tempo di una stagione noi che facciamo siamo pronti?
Pur condividendo le critiche di Francesco e Basilio sulla riunione tenutasi in settimana alla Spano, io ho sentito anche qualche proposta costruttiva che non può venire oscurata dalle urla del niente.
Già, le Feste dell'Unità, io oltre quelle vissute nella mia infanzia, mio nonno era minatore e io sono la nipote più grande per cui vi lascio immaginare... . Nella mia età adulta me ne sono concessa anche più di una all'anno sia come volontaria che come spettatrice; lì ho incontrato anche persone che oggi considero miei grandi amici. Devo dire che anche a me mancano e sottolineo mancano le piacevoli chiaccherate con Marco, soprattutto nelle sere d'estate alla Spano.
In questi giorni si stà discuttendo su Primarie PD e/o primarie di Coalizione, se si fanno Soru non c'è la può fare soprattutto se il suo antagonista è Tore Cherchi, purtroppo per lui ha fatto molti errori e non può più giocare la carta del "puro".
Al contrario di molte persone che scrivono in questo Blog, penso che stavolta Mereu porti a termine il suo mandato, o per lo meno se la maggioranza entra in crisi non lo fà prima dei prossimi tre anni per cui il PD ha tutto il tempo per "elaborare il lutto della sconfitta" per dirla alla Vendola.
Visto che qualcuno me l'ha ricordato voglio tornare un attimo al PUC, che forse non era il migliore del mondo ma indubbiamente andava approvato. Certo nel paese di Utopia forse l'espansione avrebbe avuto degli indici notevolmente più bassi, ma ribadisco che era "equilibrato" e non aggiungo altro.
Ciao ragazzi, oggi sono andato al mare, ad un certo punto è stato notato qualcosa che andava alla deriva, dopo diverse accurate osservazioni, si è appurato trattarsi del PD di Assemini che come i PD di tutte le altre zone d'Italia naviga senza controllo, specialmente dopo che il "capo dello schieramento avverso" ha detto che non ha più voglia di prestargli attenzione. Tornando all'oggetto alla deriva di oggi pomeriggio, era accompagnato da uno squalo che azzannava sempre la parte sinistra come, volesse divorarla nel più breve tempo possibile. Cosa ancora più strana è che su questa specie di grande zatterone alla deriva, c'erano delle persone che si randellavano violentemente chiamandosi "amici" e "compagni". Alcuni oltre a randellare staccavano pezzi di zattera (sempre dal lato sinistro) e imboccavano lo squalo che ringraziava, anche lui dicendo "grazie amico e grazie compagno".
Se qualcuno volesse andare in soccorso del PD di Assemini, sappia che era ALLA DERIVA NEL GOLFO DEGLI ANGELI.
Non a caso lo squalo e' considerato l'animale con meno trasformazioni nel tempo....infatti cambia solo chi e cosa gli stanno intorno! Un dubbio lo squalo compagno o quello amico ...o entrambi?
Dai Valerio...SUVvia!!!
Il compagno, è squalo solo nella capigliatura, quello amico, lo è a partire dalla dentatura.
Quindi vorace per natura.
Valerio, secondo me al mare c'era solo il Sole molto forte.
Ciao Andrea, la tua è un'ipotesi corretta, infatti io ero all'ombra in un punto ventilato. Quelli della zattera invece se lo beccavano in pieno. Poverini eh!!!!
P.S. Stò uscendo ciao a tutti
Posta un commento