Buonanotte
sabato 28 giugno 2008
diario politico
Poche novità se non un pezzo sull'unione che riempie un vuoto di notizie col niente. Si fanno i primi nomi, che dimostrano l'assenza di novità, più o meno il pezzo dice quello che qualunque avventore può sentire al Five Sisters mentre prende un caffè. Perciò pazientiamo senza dare giudizi, che mai come in questa fase, sono soltanto pregiudizi. Un altro fine settimana di lavoro per il sindaco Mereu al quale bisogna riconoscere una grande passione politica, altrimenti, chi o che cosa l'avrebbe indotto a ficcarsi in questo ginepraio?.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 commenti:
Consiglio agli scriventi, tutto discutibile, ma trovo l'ultima frase ripugnante. Vediamo se anonimo si scusa, dopo aver riflettuto e possiamo andare avanti, maldestramente, ma civilmente.
Io consiglio un taglio dell'ultima frase, una censura. Mi pare il minimo da fare.
Ok, pardon, cesurate le ultime 2 righe, ma chiedetevi quale stato d'animo potesse averle generate.
Questo intervento risale alle 0,30 del 29 Giugno 2008, ed ha subito una censura nell'ultima frase della medesima. censura applicata anche grazie alla stessa richiesta dell'interessato. Il commento originale e' comunque nel nostro archivio. Quello che segue e' quindi il commento che doveva stare al primo posto in questa discussione ma che, per motivi tecnici, devo inserire in questa posizione. (M.U.)
Anonimo ha scritto
Per l'anonimo di ieri.
Caro anonimo ti pregherei di non confondere le deliranti affermazioni di alcune persone con la posizione del PD.
Tanto pi� quando si tratta di soggetti( al femminile soggette?) che sono state( fortunatamente) relegate in una posizione marginale.
Personalmente non sono un esperto di Launeddas, ci� non toglie che quel minimo di bagaglio culturale di cui sono in possesso in materia di tradizioni popolari mi consente di riconoscere al Signor Sergio Lecis la legittimazione a ricoprire a ragione l'assessorato alla cultura.
Pur non condividendo, per ovvie ragioni, la sue posizioni politiche, ritengo tuttavia che sia una delle migliori espressioni locali della tradizione culturale autonomistica sardista.
Ci� non toglie che sia possibile fare un equazione tra dipendenti e provenienza Dc-PCI. In alcuni casi sar� stato anche vero, ma capisci bene che non si pu� generalizzare, non so poi, nel caso di chi ha aperto i commenti alla citazione incolta di ieri, se esista o meno una questione morale, se l'assunzione come tu lasci presumere sia avvenuta o meno per appoggio politico, vedremo.....
Certo � che a proposito di gente che salta da un parte all'altra mi viene in mente una scena di qualche hanno fa quando Basilio e altri amici furono costretti ad abbandonare la Spano a causa dell'atteggiamento ostile del gruppo dirigente di allora.
Ma non � che p�r caso quella stessa persona che ieri si rivolgeva con affetto al moderatore � tra coloro che all'epoca, e anche ora, sostenevano quei personaggi che hanno fatto si che Basilio andasse via dalla sezione Spano?.
Ciao anonimo � scusa ancora se qualcuno ha offeso Sergio Lecis.(
Per Eleonora, (chiss� chi � che si nasconde dietro questo pseudonimo)
Quando non si hanno argomentazioni politiche da sostenere, in una sede politica � meglio tacere, e francamente negli ultimi 25 anni non si ricorda alcun tuo intervento, nel corso delle riunioni.
Bollettino:
Zattera PD sempre più alla deriva, randellate in aumento fra i "compagni" rispetto agli "amici", squalo in fase di ingrasso (molta zattera ingerita), il sole molto forte, rende poco lucidi sopratutto gli anonimi compagni.
Consiglio: cercare timoniere che sappia tenere la rotta e a bada gli squali (in particolare uno).
Pericolo: naufragio con molte vittime e dispersi.
Ciao Antonella, vista l'amicizia che “millanto” nei tuoi confronti, mi sento di doverti dire che se anche è vero che dal mio punto di vista tu confondi la politica col Festival di Sanremo (dove chi arriva primo vende meno), credo che tu hai molta più umanità di chi ti offende (credo di aver capito chi è)il cui intervento potremo intitolare "Per qualche voto in meno". In merito alle tue osservazioni, credo che tu non abbia capito bene, il suonatore di launeddas, non è in predicato in quanto bravo “musico”, o stimato “dotto folklorista”, è solamente il più votato nella sua lista; questo gli da diritto all'assessorato.
In quanti, in passato, abbiamo condiviso, avvallato, sopportato, digerito (male) logiche come questa? Siamo sicuri di aver proposto logiche migliori? Ho sentito troppe volte spiegazioni di circostanza come: "è ora di cambiare, ci vuole un giovane", oppure, “per un ruolo così impegnativo è meglio una persona d'esperienza”, e vai con la delega per il 5° mandato. Non credo manchino le intelligenze per ricoprire ruoli, altresì non credo che il suonatore di launeddas potrebbe fare peggio di tutti quelli che l'anno preceduto, anzi sarebbe un passo avanti che lui voglia un assessorato che molti altri hanno preso solo per ripiego. Personalmente penso che per migliorare, tu (e chi è in buona fede nel PD), debba fare politica con lo scrupolo, la passione, e la giusta intransigenza che metti nel tuo lavoro e ti ha portato ad essere una delle migliori professioniste del tuo ambito.
P.S. ti ho risparmiato la mia ironia acida, ma solo stavolta.
Caro Valerio, il meglio che tu dici sulla scelta degli assessorati l'abbiamo gia' avuta coem esperienza ad Assemini. 1993, Giunta Casula. Scelta di esterni veri e non "esterni alle elezioni" ma "sempre le solite facce".
Purtroppo quella esperienza fu sacrificata in nome di alleanze traballanti e (essendo stato parte) ricordo bene la mia delusione nel vedere Casula accettare quelle prevaricazioni politiche assurde, perpettuate in primis da due Partiti: Alleanza per Assemini e Rifondazione Comunista.
Non so molto delle scelte politiche successive al 2001, ma di certo per me quello rimane l'errore piu' gardne di Casula, lui che aveva aperto veramente "una strada" siversa ebbe paura davanti allo sguaittare di 5-6 persone che non avevano ne capo ne coda, ne come persone ne come argomenti.
Sarebbe bello leggere l'opinione di Luciano, al riguardo.
Pensa che io rimango sempre convinto che se Casula avesse insistito con la sua linea di tenere ed avere sempre Assessori "veri e seri" e non frutto di spartizioni interne ai 30-40 che fanno politica ad Assemini, la storia politica, sociale e umana del paesotto sarebbe stata diversa. Tipo che oggi sarebbe una citta' e non quello che e' (un paesotto morto e duro da rianimare).
Purtroppo si e' fatta la guerra a me non accorgendosi che ci si stava tagliando le palle da soli, tutti assieme.
;-)
Acqua passata, ma proprio per questo non sarebbe male avere una discussione seria e tranuilla al riguardo, specie per me , che ho messo un ponte in mezzo a tutto questo, sia ai fatti che alle persone. Ed ora per me sono tutti "ricordi del passato" e di conseguenza gente a cui voglio bene coem appunto ricordi. ne positivi ne negativi. Ma sono fatti da analizzare e rivedere come fatti storici.
Oggi la mia vita non e'legata a quelle beghe e in un certo senso ringrazio anche per come (politicamente) sono andate le cose.
Anzi, una cosa che mi e' dispiaciuto quando ero ad Assemini, e' stato non incontrare proprio Casula, avevo voglia di discuttere tranquillamente di quei fatti e chiudere polemiche oramai inutili. Ma casomai vedere da dove si poteva ripartire per far si che quel progetto riprendesse energie e forze, per il bene di tutti, di chi governa e di anche viene governato. Senza vincitori o vinti, ma con la consapevolezza che una realta' coem Assemini va amministrata da tutti e non combattuta come un fronte in Afghanistan.
ps) Ancora non ho letto nessuno: Germania o Spagna?
Ciao Massimo, penso che tu abbia centrato l'argomento, ovvero: cosa fare per migliorare la situazione?
Ricordo bene, perché ero coinvolto in Alleanza per Assemini, qual'era lo spirito iniziale nel preparare il progetto politico, e la regressione in termini di correttezza e civiltà, quando, dopo la vittoria,è arrivato il momento di andare al tavolo delle trattative.
Personalmente, non credo che se Luciano (al quale bisogna dare atto di essere stato l'unico ad amministrare Assemini negli ultimi 20 anni) avesse tenuto duro sarebbe migliorato granché, io invece credo che la margherita e le persone che la costituirono, portarono logiche e metodi da respingere. Comunque è tutta l'Italia abbrutita, il clima di scontro astioso pervade tutto e viene alimentato in maniera strategica (dividi e impera) la politica non fa eccezione, tra i partiti, ma, anche dentro loro, l'unico obiettivo è il potere. Quando tre anni fa (più o meno) ho deciso di non essere più dei DS, è stato perché secondo me anche li si era superato il limite morale del rispetto delle persone, pur di arrivare al potere e non parlo solo di Assemini.
Da allora non partecipo in alcun modo alla "cagnara", sia politica che di qualsiasi altro genere, per evitare di alimentarla, voglio un confine netto fra me e la cagnara e per fortuna sono in buona compagnia (si tratta di unire le forze). Partecipo alle cose che invece credo possano essere utili innovative e perché no, belle. In merito alle cose belle, visto il gioco presentato agli europei stasera FORZA ESPANIA, OLE'
Posta un commento